![]() |
Etichetta |
Ricorda decisamente altri vini prodotti in Italia della stessa tipologia. Quando il lavoro di trattamento dell'uva subisce un livello di attenzione in cantina così deciso il risultato finale è l'ottenimento di un prodotto conformato ovunque venga coltivatoo e con qualsiasi tipologia di vitigno a bacca bianca venga prodotto.
Ciò non toglie che esistano amanti della tipologia ma sono vini che si discostano dagli standard utilizzati per definirne la qualità perciò è comprensibile trovare sia amanti che detrattori di profumi ma soprattutto sapori inusuali o atipici.
Il vino si presenta di un colore aranciato compatto, i profumi tenui di albicocche disidratate e di miele in bocca risulta corposo esi ha la sensazione di succiare la buccia dell'uva, risulta anche un po' allappante mentre sul finale un'acidità secondaria tenta di lasciare pulita la bocca. A cosa si riesce ad abbinare?
Nessun commento:
Posta un commento